10 ottobre 2016 Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria Via Ravasi 2 - Varese
Identificazione precoce dei DSA: un diritto troppo spesso negato
Il tema del convegno “Identificazione precoce dei DSA: un diritto troppo spesso negato” è stato scelto in quanto a distanza di più di tre anni dall’entrata in vigore del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, che stabilisce che le Regioni devono stipulare i protocolli regionali con gli Uffici Scolastici Regionali per lo svolgimento delle attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA.
La Regione Lombardia non ha ancora provveduto in tal senso. Infatti, l’articolo 3, 3° comma della legge 170/2010, stabilisce che “è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli
regionali di cui all’articolo 7.
Ad oggi, poche regioni sono in regola con tali disposizioni, motivo per cui abbiamo invitato la dott.ssa Guaran per illustrarci l’esperienza della Regione Veneto che ha già realizzato e reso operativi i protocolli di identificazione precoce sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola primaria.
Relatori
Elena Beltramme
Presidente Territoriale A.I.D. Sezione di Varese
Rita Contarino
Dirigente scolastico dell’Istituto “Galilei” di Tradate e Dirigente del Centro Territoriale di Supporto per l’Inclusione
Rita Garlaschelli
Ufficio Scolastico Regionale
Francesca Guaran
Psicoterapeuta specializzata In Neuropsicologia dello Sviluppo, Pianificazione degli Interventi Riabilitativi e psicoterapeutici
Luigi Macchi
Referente UST
Claudio Merletti
Dirigente Ufficio Scolastico A.T. Varese
Cristiano Termine
Professore Associato in Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi dell’Insubria
Dirigente Medico S.C. Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza - Ospedale F. Del Ponte, ASST dei Sette Laghi
Programma
13.30 Registrazione partecipanti
14.00 Introduzione del Seminario
Cristiano Termine, Claudio Merletti
14.15 La settimana europea della Dislessia
Elena Beltramme
14.30 Perché è meglio prevenire che curare?
Cristiano Termine
15.00 Protocolli identificazione precoce Regione Veneto, esempio di buone prassi (prima parte): scuola infanzia
Francesca Guaran
16.00 Discussione
16.15 Protocolli identificazione precoce Regione veneto, esempio di buone prassi (seconda parte): scuola primaria
Francesca Guaran
Relatori
17.15 Protocolli identificazione precoce in Lombardia: a che punto siamo?
Rita Garlaschelli
17.45 Ruolo del CTS e dei CTI rispetto al raccordo sulle procedure/buone prassi in merito al riconoscimento precoce dei DSA
Rita Contarino
18.00 Iniziative di identificazione e intervento precoce sul territorio dell’UST di Varese
Luigi Macchi
18.30 Discussione
19.00 Chiusura dei lavori
Informazioni
La partecipazione al convegno è GRATUITA.
Iscrizione on-line è obbligatoria e si effettua sul sito http://www.asst-settelaghi.it/ - corsi di formazione - PORTALE DELLA FORMAZIONE