Da sabato 23 a sabato 30 luglio 2022
6° Campus residenziale a Costa Serina (BG)
Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, siamo lieti di riproporre dal 23 al 30 luglio, il Campus residenziale a Costa Serina (BG), col contributo del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del lago di Como e fiumi Brembo e Serio
Il Campus è rivolto a ragazzi che abbiano frequentato dalla 4a classe della scuola Primaria alla 3a classe della Secondaria di 1° grado.
La richiesta di partecipazione è possibile fino al 29 maggio.
La proposta
Nei ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento la componente dell’autostima e quella emotiva sono fattori trasversali fondamentali nella promozione del benessere e nella prevenzione del disagio psicologico.
Nel campus i ragazzi possono instaurare relazioni, sia con gli adulti che con il gruppo dei pari, che permettono loro, anche implicitamente, di rafforzare ed incrementare diverse componenti dell’autostima, come il senso di autoefficacia, la motivazione e le capacità critiche sia verso sé stessi che verso gli altri nonché la consapevolezza delle proprie potenzialità.
I ragazzi saranno stimolati al riconoscimento delle proprie difficoltà e dei propri bisogni in ambito scolastico e guidati nella ricerca consapevole ed efficace delle strategie compensative più adeguate alle proprie esigenze di apprendimento. Per raggiungere questo obiettivo, saranno favorite le attività di gruppo e di apprendimento collaborativo e cooperativo.
Inoltre, l’utilizzo di strumenti informatici e multimediali permetterà di lavorare sull’attività di elaborazione orale e di stesura di testi.
Nelle attività laboratoriali si utilizzeranno unicamente software gratuiti, molti dei quali in versione “portable” (che non necessitano di installazione) da utilizzare anche a casa.
L’utilizzo di strumenti facilitanti/compensativi consentirà ai ragazzi di lavorare sulla propria autonomia nell’affrontare le incombenze scolastiche e di riconoscersi maggiormente come individuo capace di fare e di affrontare i problemi in maniera autosufficiente; questa modalità permetterà di avviarli a un metodo di studio personale ed efficiente.
Particolare attenzione sarà posta agli aspetti emotivo-relazionali: l’ambiente non valutativo del campus e le attività ludico ricreative offriranno la possibilità di esprimere più liberamente e in modo autentico le proprie emozioni e le proprie fatiche, comprendendo come la condivisione possa aiutare a raggiungere il benessere individuale.
Obiettivi
Creare un ambiente accogliente e motivante per:
- accrescere il senso di autoefficacia e di autostima a sostegno della motivazione;
- stimolare e motivare i ragazzi a non arrendersi davanti a compiti per loro difficili, a causa di abilità carenti, attraverso suggerimenti di strategie e strumenti adeguati;
- stimolare la creatività;
- individuare un metodo di studio personale ed efficiente;
- stimolare la consapevolezza del proprio vissuto emotivo in un’ottica di partecipazione condivisa.
Destinatari
14/15 bambini/ragazzi con diagnosi di DSA che abbiano frequentato dalla 4a classe della scuola Primaria alla 3a classe della Secondaria di 1° grado.
Nel caso le richieste fossero in numero superiore ai posti disponibili, si effettuerà una selezione in base ai requisiti essenziali richiesti (diagnosi DSA prevalente, comorbilità, età, provenienza, documentazione corretta, formazione di gruppi omogenei).
Dove
c/o la Baita a Costa Serina (BG)
Quando
da sabato 23 a sabato 30 luglio 2022
Costi
La quota di partecipazione è di 450 euro.
La quota di partecipazione è ridotta grazie al contributo del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del lago di Como e fiumi Brembo e Serio
Tale quota è comprensiva di assicurazione, vitto, alloggio e di tutte le attività. Il viaggio è individuale e a carico dei partecipanti.
Sconti
- Quota per i soci AID: € 400
- I soci AID la cui famiglia abbia un ISEE non superiore a 7.500,00 euro potranno usufruire della riduzione del 50% della quota (da segnalare al momento dell'iscrizione).
- Sconto fratelli: riduzione del 30% sulla quota del secondo figlio.
Richiesta di partecipazione
Per richiedere la partecipazione al campus è necessario:
- Segnalare il proprio interesse all’iniziativa scrivendo a bergamo@aiditalia.org
- Scaricare, compilare e scansionare: informativa privacy - Liberatoria per riprese foto-video
- Compilare il questionario on-line
- Scansionare la documentazione diagnostica COMPLETA: relazione della PRIMA diagnosi, effettuata dallo specialista, e dell’ultima valutazione.
- Cliccare sul pulsante arancione in fondo a questa pagina: compilare il form di iscrizione online e allegare diagnosi - informativa privacy - liberatoria immagini
Al termine dell'operazione on-line, riceverete all'indirizzo di posta elettronica da voi indicato, una e-mail automatica a conferma del corretto invio della richiesta di partecipazione. Si chiarisce che tale comunicazione non indica l'accettazione al campus.
- In caso di difficoltà i documenti richiesti possono essere inviati via e-mail all’indirizzo bergamo@aiditalia.org
- Si prega di visionare il Regolamento del Campus che dovrà essere consegnato firmato da entrambi i genitori in caso di partecipazione al Campus.
Scadenze
L’invio della domanda di partecipazione e della documentazione diagnostica deve essere effettuata entro il 29 maggio 2022. Tale termine potrà essere prorogato nel caso non si sia raggiunto il numero necessario di partecipanti.
Scaduto il termine di presentazione delle domande, sarà inviata al più presto comunicazione di ammissione/non ammissione al campus.
Prima di procedere al pagamento è necessario attendere una seconda e-mail da parte della segreteria nazionale AID, con le indicazioni e gli estremi per il versamento.
Una volta effettuato il versamento si prega di inviarne copia a: bergamo@aiditalia.org (non necessario in caso di pagamento online!)
In caso di mancata partecipazione al campus, la quota versata non potrà essere rimborsata per alcun motivo.
Tutte le comunicazioni ai genitori verranno inoltrate via e-mail. Si prega pertanto di controllare con regolarità la casella di posta.
Informazioni
Per ogni informazione o chiarimento è possibile contattare:
Dal Lunedì al Sabato ore 10 - 18
Elena Beltramme 340 1472219
Gabriella Rota Stabelli 333 1544157
bergamo@aiditalia.org